Se stai leggendo questo articolo ma non possiedi ancora un Amazon Echo, puoi consultare il prodotto nella scheda sottostante:
Una volta acquistato, la configurazione di Alexa è rapida e alla portata di tutti. Basta soltanto conoscerli ed eseguirli nel modo corretto.
Il tempo richiesto? Soltanto 5 minuti. Non dovrai perdere tempo a leggere pagine di istruzioni oppure a installare particolari software.
Seguendo i passaggi che troverai di seguito potrai configurare Alexa in modo facile e non avrai bisogno di dover chiedere aiuto a qualcuno. Così finalmente avrai la possibilità di sfruttare pienamente il tuo dispositivo Amazon Echo.
Configurare l'assistente vocale Amazon Alexa richiede poco tempo e una volta avvenuta la configurazione di un dispositivo, anche quelli che dovrai installare successivamente si configureranno quasi in automatico. Tale possibilità è legata però alla scelta di memorizzare la password della rete Wi-Fi.
Se desideri procedere in tal senso, ti basta accettare che essa venga salvata da parte di Amazon.
Uno dei suoi vantaggi consiste nella batteria ricaricabile. Ciò offre una grande versatilità. Non sono necessarie pile né l'alimentazione continua via cavo.
Collegando il dispositivo Amazon Echo a un cavo di alimentazione USB da 5 V a DC 12 V si può ricaricare facilmente il prodotto e usufruirne liberamente per tutto il periodo di autonomia della batteria.
Questo significa che è possibile ricaricarlo e utilizzarlo anche quando non si è a casa o non si ha a disposizione una presa di corrente.
Esistono vari modi per farlo. Alexa può essere collegato al Wi-Fi tramite: computer, smartphone e tablet (con sistema operativo Android o Ios).
Nel caso si vogliano connettere dei dispositivi mobili, è necessario svolgere le seguenti operazioni:
Se invece, si desidera connettere Amazon Echo alla rete Wi-Fi di casa da PC, allora bisogna seguire questi passaggi:
Per poter procedere alla configurazione del dispositivo Amazon Echo, è necessario un account Amazon e seguire un determinato procedimento che è uguale, o quasi, per ogni dispositivo Echo che si vuole utilizzare.
Nel caso in cui si tratti di un modello dotato di smart display, è possibile optare per la configurazione mediante display.
Sullo schermo, basta selezionare diverse opzioni di scelta per impostare: la lingua, la rete Wi-Fi e la password dell'account Amazon.
Una volta completata la configurazione, sul display compare un video di introduzione.
Nel caso in cui il dispositivo Amazon Echo sia uno speaker classico allora è necessario seguire i seguenti passaggi:
Per sfruttare pienamente il tuo dispositivo, puoi abilitare una skill direttamente dall'app di Alexa.
Basta cliccare, all'interno dell'applicazione, sul tasto che presenta le tre linee. Si trova nella parte alta, a sinistra e da lì si apre un menù da cui poter scegliere le skill. Così facendo, si accede alla sezione skill dove sono presenti migliaia di skill utilizzabili con i dispositivi i Amazon Echo.
Sono molto utili le Categorie di skill perché aiutano a scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze. Nella sezione Le Tue skill si possono visualizzare quelle scelte precedentemente mentre andando nella sezione Scopri ci sono quelle più popolari.
Per cercare la skill desiderata, basta cliccare sul bottone dove è indicata la lente di ingrandimento, nella parte superiore a destra, per poi inserire il nome della skill. Una volta trovata e selezionata è sufficiente cliccare su Abilita all'uso.
Sfruttare questo tipo di servizi è molto utile. Se sei amante della musica o dei contenuti fruibili in streaming ti basta usare la tua voce per accedere a un mondo di opportunità. Come? Pronunciando la frase "Vai alla home video".
A quel punto, è necessario scegliere un provider video tra quelli a disposizione e seguire le informazioni che vengono fornite sul display.
Così facendo, si ha accesso ai servizi streaming Amazon Echo come i video e i programmi televisivi di Prime Video.
Prima di utilizzare dei dispositivi domestici smart per collegarli ad Alexa, bisogna eseguire innanzitutto una Ricerca guidata oppure avviare le Skill del dispositivo intelligente. Quindi, è necessario effettuare le seguenti operazioni:
Un’altra strada consiste nell’effettuare una ricerca della Skill del dispositivo smart. Utilizzando la funzione della Ricerca guidata nell’app Alexa, una volta individuata la skill basta cliccare su Aggiungi dispositivo e selezionare il modello di interesse che si desidera collegare.
Una volta fatto ciò, bisogna seguire le istruzioni riportate sullo schermo.
Grazie all’utilizzo combinato di Alexa e dei numerosi dispositivi Smart è possibile automatizzare diverse operazioni. Basta utilizzare un comando vocale per attivare o disattivare dei modelli di domotica di ultima generazione.
In pochi passaggi si possono eseguire una serie di azioni, senza doversi necessariamente spostare all’interno dell’edificio risparmiando tempo ed energie.
Una vera rivoluzione per la propria libertà, non è vero?